top of page

Avena

🌿Questo cereale rappresenta un’importante fonte di carboidrati, fibre solubili, proteine bilanciate, lipidi, vitamine e minerali. Un componente chiave della fibra alimentare presente nell’avena è il beta-glucano, il quale ha dimostrato effetti ipocolesterolemizzanti e antidiabetici.






Oltre al beta-glucano, l’avena offre una ricca gamma di composti bioattivi, tra cui acidi fenolici, steroli, avenacosidi e avenantramidi. Studi hanno rilevato che il consumo di avena può favorire la salute umana, promuovendo l’immunomodulazione e migliorando il profilo del microbiota intestinale.


Per quanto riguarda il glutine, il regolamento della Commissione europea n. 41/2009 del 20 gennaio 2009 afferma che l’avena può far parte della dieta della maggior parte delle persone con intolleranza al glutine. Tuttavia, è importante notare che l’avena utilizzata in una dieta priva di glutine deve essere prodotta, preparata e lavorata con attenzione per prevenire la contaminazione da altri cereali contenenti glutine, come grano, segale e orzo.


Fonti:

👉🏼Paudel D, Dhungana B, Caffe M, Krishnan P. A Review of Health-Beneficial Properties of Oats. Foods. 2021;10:2591.

👉🏼Vassiliou A. Commission Regulation (EC) No. 41/2009 of 20 January 2009 Concerning the Composition and Labelling of Foodstuffs Suitable for People Intolerant to Gluten. Off. J. Eur. Union. 2009;21:L16.

 
 
 

Commenti


Dott.ssa Maria Rosaria Ritacco

©2019 by Nutrizione con Amore. Proudly created with Wix.com

bottom of page